Il primo incontro

Cassie e Andrea mi hanno contattata a Maggio 2023 per il loro Matrimonio.

Si sarebbero sposati a Settembre dello stesso anno, presso una bellissima location nel Chianti, in Toscana.

Quando ci sentimmo la prima volta percepii due grandi preoccupazioni. Parte dei fornitori erano già stati definiti ma non sapevano come fare a mettere insieme tutti gli elementi che fino a quel giorno erano riusciti a raccogliere in autonomia.

C’erano orari da definire, aree per i singoli momenti da stabilire, progetto floreale da rivedere, layout dei tavoli da sistemare, grafica da completare, appuntamenti delle ultime prove abito, sopralluoghi da effettuare, bomboniere da definire, taxi da organizzare e ultimo, ma non per importanza, un Dj da trovare.

La seconda preoccupazione che gli riguardava era relativa al giorno del loro Matrimonio.

Chi avrebbe tenuto sotto controllo l’arrivo di tutti i fornitori? chi avrebbe controllato che ciascuno facesse il proprio lavoro correttamente seguendo quanto era stato stabilito? Chi avrebbe gestito e coordinato durante tutta la giornata? Chi avrebbe cercato di risolvere eventuali impresti?

Insomma avevano bisogno di un supporto, di un’unica referente a cui affidarsi e di cui fidarsi da quel momento fino al loro grande giorno.

Il giorno del Matrimonio

Il 30 Settembre arrivò in un attimo, ricordo quel giorno come se fosse ieri.

Nonostante la cerimonia iniziasse alle quattro del pomeriggio e la maggior parte dei fornitori fossero arrivati tra mezzogiorno e le una, decisi comunque di partire in anticipo per essere in location alle 10:00.

Caricata la macchina con il cambio della giornata, la cartellina dell’evento e tutto il kit di emergenza, sono partita con mille sensazioni diverse ma con tanta energia, pronta per una bellissima giornata.

In quel viaggio di trenta minuti che mi sembrava non finisse più, avevo la radio spenta e mi sono ripetuta dentro di me i vari passaggi dell’evento: pensavo ai compiti da svolgere e alle attenzioni che dovevo porre durante tutto il Matrimonio.

Arrivata in location, salutata la referente del Castello, sono andata in camera di Cassie e Andrea, che erano già lì dalla sera precedente.

Cassie appena mi ha visto è scoppiata in un pianto liberatorio. Lacrime di gioia ovviamente, ma piene di tanta tensione.

L’ho abbracciata cercando di rassicurarla: io ero lì per lei, al suo fianco, per cercare di tranquillizzarla anche con un semplice gesto, anche con un solo sguardo; io ero lì per il loro giorno più importante delle loro vite, un supporto e un aiuto fondamentale da quel momento fino alla fine della festa.

Lasciata la camera di Cassie a Andrea, sono andata incontro alla truccatrice e alla parrucchiera che erano appena arrivate per la preparazione di altre sei persone, oltre alla sposa. La scaletta con i vari turni per il trucco e l’acconciatura era già stata stilata le settimane precedenti e le professioniste sono riuscite ad eseguire il lavoro con le tempistiche stabilite.

Nel frattempo anche gli altri fornitori sono arrivati: fotografi, fioristi, noleggi e musicisti hanno preso confidenza con la location, mi hanno fatto le ultime domande/richieste e hanno preso il loro posto.

La mattinata passava velocemente e intanto io cercavo di tenere tutto sotto controllo: l’andamento del make-up e delle acconciature, l’allestimento floreale nella Cappella della location, il reperimento degli oggetti per gli scatti della fotografa, il posizionamento dei tavoli secondo piantina elaborata, le luci, le grafiche previste e le bomboniere.

Non mi sono mai fermata, l’attenzione a qualsiasi dettaglio e l’adrenalina non me lo permettevano.

Poi è arrivato il momento di cambiarsi.

Salutato il sacerdote e i primi invitati, mi sono diretta in camera di Cassie, dove le damigelle, le testimoni e i parenti posavano per le ultime fotografie.

Tutto è pronto

Finalmente eravamo al momento più emozionante e più complicato da gestire: l’entrata in Chiesa.

Sei damigelle e le due testimoni della sposa sono entrate in Chiesa per prime, ho dato loro indicazioni su come tenere il bouquet e quanto essere distanti tra loro.

Cassie, insieme a suo padre, era emozionatissima ma col suo bellissimo sorriso e la mia presenza lì, accanto a lei, tutto è andato liscio.

Durante la cerimonia mi sono dovuta assentare per finire di posizionare i segnaposto e i menù sui tavoli della cena. È sempre un dispiacere per me non essere presente alla celebrazione ma per fortuna mi rincuoro con le fotografie e con i video elaborati dai professionisti presenti quel giorno; solo in questo modo posso rivivere quei momenti.

Una volta terminata la cerimonia invito gli ospiti a prendere i petali da lanciare all’uscita dei novelli sposi.

Momento, scatto, ed è fatta.

Il Ricevimento

L’aperitivo è stato un bel momento, gli sposi erano più rilassati e si sono finalmente goduti gli invitati sotto un bellissimo tramonto di fine settembre, su una meravigliosa terrazza che si affacciava sulle colline del Chianti. Come concordato con la coppia sul momento, abbiamo dovuto ridurre i tempi dell’aperitivo per i ritardi che si erano accumulati durante la cerimonia e così gli sposi hanno potuto approfittare dell’ultimo sole per degli scatti di coppia unici.

Intanto la zona per la cena era un incanto e i camerieri erano pronti ad accogliere gli ospiti ed iniziare il servizio a tavola; abbiamo fatto accomodare tutti e sotto le note di Frank Sinatra, Cassie e Andrea hanno fatto il loro ingresso.

La cena è trascorsa velocemente senta intoppi; come da programma e in accordo con la cucina, si sono succeduti, tra una portata e l’altra, il ballo della sposa con il padre e i vari discorsi. Nel mentre che mangiavano, sono andata ad allestire la zona del taglio del dolce dove gli ospiti avrebbero assistito a uno show-cooking. Luci, fiori, candele, musica, tutto pronto anche per questo momento.

Terminata la cena sono andata in camera con Cassie per aiutarla ad indossare il secondo abito, molto più semplice ma comunque un bellissimo abito d’effetto.

Una volta fatti arrivare gli invitati nell’area del taglio del dolce, mi sono coordinata con il Dj per l’entrata degli sposi. Lo show-cooking è stato molto divertente ed è stato apprezzato da tutti i presenti.

Verso la fine della giornata

Intanto che gli ospiti mangiavano il dolce e sorseggiavano il caffè, sono andata nella sala da ballo a controllare che tutto fosse pronto: angolo delle bomboniere, luci, musica, open bar, tavolini. Passato un po’ di tempo, ho invitato le persone ad entrare in sala..una sorpresa li stava attendendo.

Cassie e Andrea hanno fatto il loro ingresso con un liscio, un ballo di coppia preparato da settimane. Un altro bellissimo momento che mi rimarrà impresso nel cuore.

La festa era partita, gli invitati si stavano scatenando in pista e gli sposi si sono lasciati andare a trenini ed abbracci tra amici.

Le una arrivarono e la musica si spense.

Ho salutato i fornitori ancora presenti, gli sposi e le famiglie che non smettevano di ringraziarmi per il lavoro svolto. Delle parole che mi riempirono di gioia e soddisfazione e che non potrò mai dimenticare.

GRAZIE a voi, per sempre.

Vorreste affidarvi anche voi, come Andrea e Cassandra, ad una persona che vi faccia vivere con serenità e senza preoccupazioni uno dei giorni più belli della vostra vita? Date un occhio al mio servizio della Regia del Giorno:

“YOUR LOVE, my direction”