La Diretta Instagram con Silvia Calenic, Make-up-Artist e Image Coach

TEMPO DI LETTURA: 8,34 min

INDICE

  1. I colori felici per il vostro Matrimonio
  2. Il ruolo di Guida per la coppia
  3. Sapete che cosa è l’Armocromia?
  4. Come scegliere il bianco adatto a voi
  5. Quanto è importante per una sposa il gioiello a livello cromatico?
  6. Tendenze, abitudini e Armocromia per un perfetto make-up
  7. Una consulenza per la sposa e non solo
  8. Come creare un’armonia il giorno del vostro Matrimonio?

Per la mia seconda Diretta Instagram ho voluto coinvolgere un’altra professionista del settore che è entrata a fare parte della mia rete di fornitori da quando ho avviato la mia attività di organizzazione Matrimoni. Una persona di cui mi fido, di cui ho stima e rispetto. Importanti presupposti da considerare in fase di selezione dei fornitori per il vostro Matrimonio.


Anche voi volete affidare il risultato del vostro Matrimonio a dei veri professionisti?

CONTATTATEMI

Silvia Calenic, attiva nel mondo beauty da anni come Make-up Artist, Hair-stylist e Image Coach, trova per voi future spose (e non solo) delle soluzioni di stile, affrontando l’analisi cromatica personalizzata.

Andate sul suo sito per scoprire tutti i suoi servizi: https://silviacalenic.com/

Insieme a lei, mercoledì 5 Marzo abbiamo parlato di Armocromia e di come i colori possono essere degli elementi fondamentali per il vostro Matrimonio, partendo appunto da un’analisi cromatica delle persone coinvolte.

Ripercorriamo insieme ciò che è stato detto.

1. I colori felici per il vostro Matrimonio

Per tutto ciò che riguarda lo stile e l’immagine dobbiamo focalizzare l’attenzione innanzitutto sui colori felici della coppia, che si sposano con la personalità, con lo stile della location e con la stagionalità, diventando così un progetto cucito su misura.

Il più delle volte scegliamo di indossare i nostri colori felici, quindi è molto interessante scoprire il perché delle scelte cromatiche delle future spose e dei futuri sposi.

La scelta dei colori ci fa capire molto sulla personalità della sposa. Per esempio, è raro trovare una persona estroversa che opta per dei colori pastello o una persona molto timida che ha una preferenza per i colori accesi.

Il mio lavoro, come quello di Silvia è un lavoro di coordinamento di ciò che è stato scelto nei mesi di pianificazione; pertanto dobbiamo mettere insieme gli elementi emersi lungo tutto il percorso e creare un qualcosa di armonioso e magico.

2. Il ruolo di Guida per la coppia

Il nostro ruolo di consulenti è proprio quello di essere una guida affinché il progetto venga cucito sul gusto degli sposi e non sul nostro, né tantomeno seguendo le tendenze del momento.

La chiave di lettura dell’Armocromia è quella di fornire soluzioni e non limitazioni.

Al centro c’è la persona, le proprie aspettative, il rapporto con la propria immagine e il desiderio di bellezza. Tutto ciò deve mirare a far sentire bene la persona arrivando a uno stato d’animo sereno, convincente e determinato.

Una figura come Silvia ha una grossa responsabilità: arrivare a un punto di incontro tra quello che è giusto dal punto di vista del make-up, del contrasto, della personalità e il gusto personale.

Due spose con la stessa stagione cromatica e stesso sottogruppo cromatico possono avere personalità, stili, approccio al make-up completamente diversi. Bisogna personalizzare e studiare un percorso che sia su misura, rispettando tutti questi elementi.

Il make-up sposa e la consulenza vengono viste come qualcosa di superfluo, dove dobbiamo risparmiare; si fa fatica a capire che una sposa felice è parte del successo del matrimonio.

Datevi la priorità accontentando soltanto voi stesse. Una sposa felice rende il tutto molto più magico e semplice.

Anche per l’immagine, così come per l’organizzazione del vostro Matrimonio, c’è bisogno di una guida.

3. Sapete che cosa è l’Armocromia?

Affrontare un percorso di Armocromia significa conoscersi meglio e capire, da un punto di vista tecnico, il motivo di determinate scelte cromatiche e di stile.

È un mezzo di sviluppo personale senza essere mai frivolo; una sposa quando si sente bella e a suo agio con la propria immagine, affronta diversamente l’esperienza di quel giorno.

Pertanto l’Armocromia, e quindi l’analisi dei propri colori, non è mai un punto di arrivo ma un punto di partenza.

Io, come Wedding Planner, posso aiutarvi a capire quali elementi del Matrimonio possono essere personalizzati e valorizzati al massimo con la vostra palette scelta.

4. Come scegliere il bianco adatto a voi

Per le future spose che vanno alla ricerca dell’abito, non è importante la tipologia del bianco, ma capire quale è il bianco che dona, che non distoglie l’attenzione dal viso, che illumina ma non troppo. Una futura sposa bionda con dei colori tenui e con la pelle chiara, difficilmente verrà valorizzata con un bianco molto forte. Ma avere la spiegazione del perché, viene fuori in consulenza.

Dal punto di vista teorico il bianco come il nero non ha temperatura, non possiamo parlare infatti di “bianco caldo” e “bianco freddo”. Il bianco cambia a livello di intensità. Ci sono bianchi molto intensi e bianchi molto tenui. Il bianco mischiato con le diverse tonalità può diventare beige o avorio per esempio.

Per quanto riguarda la scelta dei tessuti dell’abito possiamo vedere una varietà di bianchi con intensità diversa che si mischiano tra loro. Per questo è importante fare un bilanciamento a livello di contrasto tramite tutti gli elementi dell’abito e della persona.

Quando andate alla ricerca dell’abito dovete avere un’attenzione in più in merito all’intensità del bianco in base al vostro mix cromatico, ovvero l’unione dei colori accostati al nostro volto: il colore dei capelli del momento, occhi, sopracciglia e pelle.


Sapevate che la mia presenza per la ricerca del vostro abito e per le prove successive in Atelier sono incluse nei miei servizi?

SCOPRITE I MIEI SERVIZI

5. Quanto è importante per una sposa il gioiello a livello cromatico?

Per quanto riguarda i gioielli solitamente le spose vanno più sul gusto personale e/o seguendo la tradizione e i ricordi di famiglia. L’Armocromia dovrebbe includere anche tutte queste casistiche poiché unisce quegli elementi che ci fanno stare bene.

Le decorazioni dell’abito dovrebbero armonizzarsi con i gioielli che vogliamo indossare. Scegliere un abito con degli swarovski e optare per degli accessori come le perle, non crea l’armonia giusta per la sposa in questione.

Oltre a ciò dobbiamo tenere ben presente lo stile e il gusto della persona: una sposa con un abito principesco, molto romantico con il tulle, probabilmente preferirà avere un’acconciatura con dei fiori invece che un fermaglio brillante; poi ci sono persone a cui non piacciono le perle o che non vogliono nessun gioiello.

L’importante è che l’abito, la tipologia di matrimonio, la location, i fiori e la stagione dell’anno parlino la stessa lingua e che si venga a creare una meravigliosa armonia.

Ricordatevi, i dettagli fanno la differenza. Gli ospiti lo noteranno e lo apprezzeranno.

6. Tendenze, abitudini e Armocromia per un perfetto make-up

“Io voglio un trucco naturale e non il cerone”.

Questa è la frase che Silvia sente nella maggior parte dei primi incontri con le future spose.

Nel trucco sposa il cerone non esiste e se esiste la truccatrice in questione non è una brava professionista. Da almeno 15 anni ci sono texture fluide e prodotti per la cura della pelle, che insieme a una corretta skin-care, permettono un risultato ottimale.

Per la parte più colorata (trucco occhi, labbra e blush) la consulenza cromatica ci dà un’idea del livello di contrasto e quindi del sovratono che illumina il colore della nostra pelle. Rossetto, blush e ombretto rispettono la stagione cromatica.

Oggi c’è una tendenza al make-up sposa luminoso, al make-up nude, eyeliner sfumati, ombreggiature e infine alla bellezza naturale che non snaturi la persona, ma il make-up ha anche a vedere con le abitudini della persona che trucchiamo, oltre alla stagione cromatica e alla forma del viso.

Il ruolo della Make-up Artist e di consulente d’immagine ha la grande responsabilità di mettere insieme tutti i pezzi tecnici del lavoro con i pezzi empatici, emotivi ed emozionali, non visibili nell’immediato.

Solitamente la futura sposa arriva con delle immagini di ispirazione lontane dalle sue effettive richieste ed è il compito della Make-up Artist spiegare ed educare. Dobbiamo far sempre presente per esempio che la texture della pelle si vede; la pelle suda, ci sono dei prodotti specifici per impedirlo in parte, ma la pelle suderà comunque; o ancora, esistono dei rossetti a lunga tenuta ma con il tempo possono seccare le labbra e quindi risultano meno confortevoli. Tutto ciò che è marcato, come un eyeliner, un contorno labbra, un contouring, indurisce la sposa e c’entra ben poco con una bellezza diafana; ma se questa è la sua richiesta, una Image coach capisce il perché, cerca di accontentarla ma senza mai danneggiare il risultato finale.

La consulenza cromatica ha un grosso ruolo non solo sul risultato finale ma soprattutto a livello di consapevolezza.

7. Una consulenza per la sposa e non solo

La consulenza con Silvia non è riservata alle sole spose, anzi.

Cosa ne pensate di un addio al nubilato?

Il focus rimarrebbe sulla sposa ma in questa occasione anche le amiche, le testimoni e le damigelle avrebbero l’opportunità di fare un percorso di styling e magari scegliere un colore valorizzante per tutte quante tramite dei trucchetti molto interessanti.

E una consulenza di coppia?

Anche per lo sposo è un’occasione importante: incrociare le due palette e capire quale potrebbe essere il giusto compromesso per la scelta dei colori del Matrimonio e non solo.

Il risultato sarebbe una palette condivisa con delle nuance in comune.

Anche per la mamma o la suocera della sposa può essere applicato lo stesso progetto di styling che gli permetterà di trovare il colore perfetto per l’occasione.


State pensando di organizzare un Addio al Nubilato e non sapete da dove cominciare?

CONTATTATEMI

8. Come creare un’armonia il giorno del vostro Matrimonio?

Fiori, grafica, mise en place: tutto dovrebbe essere in armonia il giorno del vostro Matrimonio. Sono tutti dettagli che creano una magia e a livello di reportage fotografico aiuta più di quello che pensi.

L’armonia e la cura dei dettagli si noteranno.

Il colore comunica tanto; è un elemento che riscontriamo ovunque, dalla natura, alla nostra casa, ai fiori che regaliamo, alla nostra immagine. Un aspetto da non sottovalutare ma da valutare, ed è giusto utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione ogni qualvolta ne sentite il bisogno, nella vita di tutti i giorni e nelle occasioni speciali come il vostro Matrimonio.

Sapevate per caso che ho una Laurea in Architettura?

Ebbene sì, prima di fare la Wedding Planner esercitavo la professione di Architetto. Ma vi racconterò la mia storia in un’altra occasione. Il punto è, che quando ricoprivo quel ruolo, ascoltare le esigenze del cliente, tenere di conto lo stile scelto senza mai dimenticare la qualità e la funzionalità, creare armonia e bellezza, erano all’ordine del giorno.

Così allora e così oggi, due professioni diverse ma così simili in tanti aspetti.


Volete essere consigliati e supportati nella scelta dei tanti accostamenti da prevedere per il vostro Matrimonio?

METTIAMOCI IN CONTATTO